I folletti: il mondo degli Sbilfs


I Gans a son spirtfolets di nature fondamentalmentri buine. La peraule Gan a ven de peraule greche farfale. La tradizion popolâr, cul timp, ju à dividûts in boins e triscj e ju à viodûts cun flusumiis fantastichis e cun podes sorenaturâi. Dal sigûr si sa de lôr presince ta dutis lis culturis e lis tradizions umanis di ducj i continents. 
In Cjargne a son cognossûts come Sbilfs.

I Sbilfs e an une carateristiche in comun: venastaj a son cence cuarp a diference dai Guriuts che, par esempi, a son leâts plui a la materie e duncje, probabilmentri, no fasin part dal mont des fadis. 

I Guriuts e an par solit un cuarp di vecjo, a son stuarts e a an une altece tôr i cincuante centimetros, dulà che, invezit, i Gans a son alts pôc plui di un poleâr e a son smalitôs e malcujets. Di solit a son piçui ma a podin aumentâ (ancje in provisôri) la lôr altece.
A son morbinôs e lusorôs, da spes vistûts cun tun vistît scarlatìn o vert, a podin vê une baretute cui sunais opûr a doprin rosis di vididule par cjapiel.
A son simpri canais, ur plâs zuiâ, balâ, ur plâs la musiche (a son bravìssims sunadôrs) e a fasin dispiets, plui o mancul bruts, ai nemâi o ai cristians.
Fondamentalmentri no son triscj e no fasin mai mâl (almancul no a pueste) si dipuartin cul fâ dai canais. Chest nol ûl dî ch’a no podin sei periculôs ma, cuant ch’a vivin insieme cul omp, a son lis creaturis plui servizievulis ch’a si podin inmagjinâ.

Al merte ricuardât che il mont dai Sbilfs nol è come il nestri e che i lôr valôrs morai a son diferents. Lôr no “pènsin” come i cristians e chest al puarte dispès invidie e berdeis. Ur plasin unevorone i fats creatifs dal omp chei ch’a dan grandis emozions, venastaj ur plâs stâ dongje dai artiscj.

Seben ch’a son a stâ dongje dai omps, no an in simpatie i sunsûrs e i odôrs garbs che chei a fasin cu la lôr civiltât. Cussì e an la tindince di lâ a platâsi tai lûcs simpri plui lontans da lis cjasis o da lis stradis principâls, cirint di cjatâ la semplicitât dai lûcs naturai.

Ma dulà, dulà si cjatial chest «Regno des Fadis»?

Al po’ sei da par dut, al po’ pandisi di bot in cualsiasi bande e scomparî cu la stesse rapiditât; al po’ sei sot tiare o sore, ta l’aghe o sot aghe. I siei abitants a stabilissin il lôr stâ a second des lôr abitudinis. Cussì a son di chei ch’a stabilissin di lâ a stâ sui arbui, altris tes pradariis o tes cjasis vecjis, altris ta l’aghe, altris ancjemò tes tortuosetâts soteraneis. A podin sei unevorone dispetôs opûr judâ cun simpatie: dut al stâ te lôr disposizion.

Al pâr ch’a vegnin in chest mont belzà svilupâts, a vivin la lôr vite, al samee, cence fadie o ripôs e, a la fin, al samee che l’energje a finissi e, cussì a deventin stracs di vivi. Al pâr che ancje lôr a vevin un ciclo vitâl. Naturalmentri vivint te nature, j vuelin tant ben e a detestin l’intosseament.

A preferissin cjapâ su formis cristianis o unevore dongjie a chês dal omp. Duncje a podin sameà cristians, ma e an simpri une particularitât o une imperfezion ch’a ju fâs disferenceâ: par esempli, i pîts di cjavre, o ch’a no son, o zirâts, lis orelis a ponte, i voi ros o verts, cence narilis e vie disint…

Gjeneralmentri a son astrâi, venastai invisibii, ma a podin fâsi viodi a cualchedun e restâ invisibii a altris. Chel ch’al è sigûr al è ch’a no ur plâs fâsi viodi. A voltis al po’ capitâ che cualche cristian particularmentri indotât, al rivi a vuaitâju involontariamentri (i canais, par esempli, e an unevôre di probabilitâts di sintîju). Bisugne però stâ atents a no fâsi tirâ tal lôr mont, al podares deventâ periculôs.

Al pâr ch’a preferissin i mangjàs naturâi e sclets come la pane, il lat, il mêl, i biscots; ma sarâl vêr ch’a mangjin o nus parial ch’a lu fasin?

Omps, atenzion, parceche dal sigûr si sa sôl ch’a an podès speciâls e che, se us fasin un striament, a son dolôrs.

folletti

I Folletti sono spiritelli di natura fondamentalmente benevola. Il nome Folletto pare derivi dal greco farfalla. La tradizione popolare li ha poi divisi in buoni e cattivi e li ha dipinti in forme fantastiche e con poteri soprannaturali. Di certo si sa che sono presenti in tutte le culture e le tradizioni umane di tutti i continenti. 
In Carnia sono noti come Sbilfs.

Gli Sbilfs hanno tutti una caratteristica in comune: sono cioè assolutamente incorporei, a differenza degli Gnomi per esempio, più legati alla materia e perciò probabilmente non facenti parte del mondo delle fate. 

Mentre gli Gnomi sono vecchi e deformi ed hanno una statura di circa cinquanta centimetri, i folletti sono alti poco più di un pollice e sono guizzanti e irrequieti. Generalmente sono piccoli ma possono aumentare (anche se provvisoriamente) il loro volume. 
Sono mobilissimi e luminosi, spesso vestono un abito rosso scarlatto o verde e possono avere un berrettino a sonagli, oppure usano fiori a campanula per cappello. 
Sono eternamente fanciulli, amanti dei giochi, della danza, della musica (sono suonatori meravigliosi) e dei tiri più o meno maligni a danno di animali o di uomini. Fondamentalmente non sono cattivi e non fanno mai del male (almeno volontariamente), agiscono cioè con la tipica irresponsabilità dei bambini. Questo non significa che non possano essere pericolosi ma, quando coabitano con l’uomo, sono le creature più servizievoli che si possa immaginare.

Bisogna anche ricordare che il mondo degli Sbilfs non è il nostro e che i valori morali sono diversi. Essi, cioè, non “pensano” come gli umani, e ciò crea spesso motivo d’invidia, che è fonte di guai. Sono però attratti dagli avvenimenti creativi o di grande emozione dell’uomo, sono quindi molto vicini agli artisti.

Benché abitino vicino agli uomini, non hanno in simpatia i rumori e gli odori sgradevoli che questi producono con la loro civiltà. Tendono perciò a rifugiarsi in luoghi sempre più lontani dagli abitati o dalle strade principali, cercando di ritrovare la semplicità degli ambienti naturali.

Ma dove, dove si trova questo «Regno delle Fate»?

Esso può essere ovunque, può svelarsi all’improvviso in qualsiasi sito e svanire con la stessa rapidità; può essere sopra la terra o sotto di essa, sopra l’acqua o sotto di essa. I suoi abitanti stabiliscono la loro dimora secondo le loro abitudini. Così ci sono quelli che preferiscono gli alberi, altri le praterie o le vecchie case, altri l’acqua, altri ancora le tortuosità sotterranee. Possono essere dispettosissimi oppure simpatici aiutanti: tutto sta nella loro disposizione.

Sembra che vengano al mondo già completamente sviluppati, vivono la loro vita senza apparente fatica o riposo e, infine, sembra che l’energia si esaurisca e diventino stanchi di vivere. Sembra che anch’essi abbiano un ciclo vitale (sia pure non misurabile con il nostro tempo). Ovviamente vivendo nella natura, la amano moltissimo e aborrono l’inquinamento.

Preferiscono assumere forme umane o molto vicine all’uomo. Possono quindi sembrare umani, ma hanno sempre una particolarità o una imperfezione che li distingue: per esempio, piedi caprini o assenti o girati, orecchie a punta, occhi rossi o verdi, assenza di narici ecc. …

Generalmente sono astrali, cioè invisibili, ma possono manifestarsi ad alcuni e rimanere assolutamente invisibili ad altri. Quel che è certo, è che non amano farsi vedere. A volte può capitare che qualche umano, particolarmente dotato, riesca a spiarli involontariamente (i bambini, per esempio, hanno molte probabilità di percepirli). Bisogna però stare attenti a non farsi attrarre nel loro mondo, potrebbe diventare pericoloso.

Sembra che preferiscano cibi naturali e semplici come panna, latte, miele, biscotti; ma sarà poi vero che mangiano o ci sembra che lo facciano?

Uomini, attenzione, perché di certo si sa solo che hanno poteri speciali e che, se vi fanno un incantesimo, sono guai!

folletti
(da «Sbilfs. La grande famiglia dei folletti carnici» di Gianni Pielli)


indice- I Guriuts >>>