Gif animate: il cielo stellato,
animazioni su carta e la persistenza
dell'immagine sulla rètina
In aula informatica, mercoledì 13 febbraio, abbiamo imparato
a creare con
The
Gimp
la
gif
animata
di un cielo notturno.
Abbiamo già visto come costruire gif animate nel nostro sito
lo scorso anno, guardate
qui.
Ecco come abbiamo proceduto per il cielo stellato.
Dopo avere scelto dal menu
File,
Nuovo
e dato l'
Ok,
abbiamo colorato lo sfondo del cielo con lo strumento
"barattolo"
Riempimento colore
oppure con lo strumento
Sfumatura:
Dal menu
Filtri,
abbiamo scelto
Luce e ombra,
Supernova...

Abbiamo scelto, nella
finestra che si è aperta, la posizione della Supernova, il suo
colore, la grandezza, il numero di raggi e la tonalità
casuale.

Abbiamo ripetuto il procedimento, inserendo diverse stelle in
più posizioni.
Abbiamo poi con
Livello,
Aggiungi
livello o
Duplica livello
abbiamo creato nello stesso modo altri livelli cambiando posizione alle
stelle.
Ecco i nostri cieli stellati:
Queste qui sotto sono invece immagini ottenute, dopo avere
creato più livelli colorati di blu, ingrandendo sempre
più la Supernova.
L'idea ci è stata data dalla
nostra compagna Lisa.
Qui sotto potete osservare i diversi livelli della prima immagine:
Da
Filtri,
Animazione,
Esecuzione,
Riproduci,
è possibile vedere un'anteprima dell'animazione.
Per salvare l'immagine si procede nel modo
indicato
qui.
Perché
le diverse immagini dei livelli,
che sono statiche, ci appaiono in movimento come se le stelle
lampeggiassero o si ingrandissero?